scuola

La scuola di ieri e di oggi: differenze

Inviato da raffaella papaccioli il Mar, 09/09/2025 - 09:39

A differenza della scuola di venti, trent'anni fa la scuola di oggi è cambiata molto sia per quanto riguarda le attività, sia per quanto riguarda gli strumenti che l'insegnante ha a disposizione.

Lo studente di vent'anni fa, si e no faceva un po' di palestra e sì e no gli era concesso di vedere qualche documentario in qualche aula. Non c'erano i computer, non esisteva internet. Le lavagne erano col gesso e si cancellava col cassino.

A Settembre l'AI entrerà in classe, ma solo in quattro regioni italiane

Inviato da raffaella papaccioli il Ven, 05/30/2025 - 15:02

A settembre l'AI entrerà in classe, ma solo in quattro regioni italiane. Come reagiranno i ragazzi? Saranno in grado di fronteggiare l'AI? Tutto dipende da come si svolgeranno le lezioni, le interrogazioni. 

La scuola, quindi, cambia e a quanto sembra nell'arco di due anni cambierà tutta la didattica.

La scuola italiana non funziona: di chi è la colpa?

Inviato da raffaella papaccioli il Lun, 02/20/2023 - 14:40

La scuola italiana non funziona e spesso si tende a dare la colpa all'insegnante. Ma chi è veramente il colpevole? La scolaresca e i genitori. Perché? Non c'è più rispetto per l'insegnante né disciplina ed in un contesto del genere riesce veramente difficile lavorare. Se pensiamo ad una classe come una piccola fabbrica, l'insegnante non è altro che un dirigente con tanti piccoli operai che invece di fare il proprio dovere in classe pensano a fare chiasso, a giocare con lo smartphone ecc. Questo è uno dei motivi per cui un docente non riesce a lavorare bene.